Back to Silence
Vitigno
Zone di produzione
Le uve provengono da piccole parcelle dei vigneti di proprietà, situati nelle zone più vocate della denominazione, nei comuni di San Benedetto di Lugana, Sirmione, Pozzolengo, Desenzano del Garda
Sesto d'impianto e resa
Guyot doppio archetto, resa circa kg. 8.000 di uva per ettaro, equivalenti a litri 5.040 circa di vino pari al 63%
Periodo di vendemmia
Tardiva, Ottobre inoltrato
Affinamento e fermentazione
Vino di grande ricchezza e complessità senza compromessi, vinificato come se fosse un vino rosso con lunga macerazione sulle bucce, di almeno 20/30 giorni
Colore
Dorato, intenso con sfumature aranciate
Naso
All’olfatto ricco e complesso, chiari e delicati sentori di agrumi e frutta gialla, con note fumé e sulfuree molto eleganti
Bocca
Grande corrispondenza naso-bocca, ritorno di note agrumate, arancio, pompelmo e sfumature di lime, fine ed elegante
Cibo
Ben si abbina ad un vasto assortimento di pietanze, piatti di pesce, in particolare quelli serviti crudi e pesci lievemente più grassi, ampio consenso nella cucina asiatica, gran accompagnamento per piatti di sushi e sashimi. Nella tradizione mediterranea, oltre ai piatti di carne e selvaggina, si abbina molto bene al capretto e all’agnello.
Grado alcolico minimo
13%
Temperatura di servizio
10°/12°